La rinoplastica è un intervento finalizzato a migliorare l’estetica del naso e la sua funzione respiratoria.

La rinoplastica è un intervento finalizzato a migliorare l’estetica del naso e la sua funzione respiratoria.
Oggi voglio farti vedere un caso di rinosettoplastica a distanza di sole 3 settimane.
Ognuno di noi ha un modo soggettivo di rispondere ad un intervento chirurgico, e la ripresa,quindi, può essere diversa da soggetto a soggetto.
Qual è lo scopo di una Rinosettoplastica?
Permettere al naso di respirare bene e renderlo armonioso con il resto del viso, rispettando le proporzioni e i connotati della persona che si sottopone a questo intervento.
Avere la possibilità di migliorare la qualità di vita dei miei pazienti è sempre una grande emozione.
Oggi ti mostro il caso di un giovane ragazzo con problemi sia funzionali che estetici.
Il rinofiller è una delle più moderne tecniche di medicina estetica che prevede l’iniezione di un filler a base di acido ialuronico nel naso, permettendone un rimodellamento non chirurgico.
Abbiamo parlato spesso del Rinofiller, delle sue corrette indicazioni e soprattutto dei suoi risultati.
Il caso di oggi è il naso di una giovane ragazza, perfetto per eseguire il trattamento. Si tratta infatti di una punta cadente con un angolo naso labiale chiuso.
Dopo un intervento è mia abitudine seguire il paziente per un anno, controllando che nel suo percorso post operatorio non ci siano problemi.
Oggi vi mostro un esempio di Rinoplastica di riduzione con tecnica chiusa.
È il caso di una giovane paziente con una gibbosità del dorso del naso ed una punta proiettata in avanti. Questo è il risultato dopo un mese dall’intervento.
A seguito delle tante richieste torniamo a parlare dell’intervento di rinosettoplastica.
Oggi vi mostro un caso molto complesso di rinosettoplastica secondaria.
La paziente si era già sottoposta a un intervento di rinoplastica circa 20 anni fa ma non era soddisfatta per via della deformità della punta.