I turbinati nasali sono strutture anatomiche presenti all’interno della cavità nasale.
Ogni individuo possiede i turbinati, che sono indispensabili per il corretto funzionamento delle vie respiratorie.
I principali problemi legati ai turbinati sono:
-
Ipertrofia dei turbinati
Può causare difficoltà respiratorie, congestione nasale cronica e russamento. -
Infiammazione
Può verificarsi in caso di raffreddori, allergie o sinusiti. -
Deviazione del setto nasale
Può influenzare la funzionalità dei turbinati.
Quali sono i sintomi dei turbinati?
I principali sintomi legati a problemi dei turbinati includono:
- Naso chiuso persistente.
- Rinorrea (produzione continua di muco).
- Perdita o riduzione dell’olfatto.
- Pressione facciale o dolore.
- Russamento e apnea notturna.
- Infezioni sinusali ricorrenti.
- Voce nasale.
Questi sintomi possono ridurre significativamente la qualità della vita e richiedere un intervento medico mirato.
Quando è necessario operare i turbinati?
L’intervento chirurgico sui turbinati diventa necessario quando le terapie farmacologiche (antistaminici, spray nasali, corticosteroidi) o i trattamenti conservativi non riescono a risolvere i problemi respiratori o i sintomi associati.
Le tecniche chirurgiche più comuni includono:
Radiofrequenza: utilizza onde radio per ridurre il volume del tessuto in modo minimamente invasivo.
Laser chirurgico: vaporizza il tessuto in eccesso, favorendo un recupero rapido.
Turbinoplastica: rimodella e riduce il turbinato, preservandone la funzione naturale.
Crioterapia: impiega basse temperature per ridurre il volume del turbinato, in una procedura ambulatoriale.
L’intervento di rinosettoplastica risolve anche i problemi legati ai turbinati?
Sì, durante una rinosettoplastica, che mira a correggere difetti estetici e funzionali del naso, è possibile intervenire anche sui turbinati. La riduzione dell’ipertrofia dei turbinati o il loro trattamento specifico possono essere inclusi nell’intervento, migliorando così sia l’estetica che la respirazione del paziente. Tuttavia, il trattamento dei turbinati può essere eseguito anche separatamente, a seconda delle necessità cliniche del paziente.
Conclusione
I turbinati nasali giocano un ruolo cruciale nella respirazione, ma quando si presentano problemi come ipertrofia o infiammazione, possono compromettere il benessere quotidiano. Grazie a tecniche avanzate e minimamente invasive, è possibile trattare efficacemente questi disturbi, restituendo una respirazione ottimale. Consulta sempre uno specialista per valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze.